Articoli

A PROPOSIO DELLA LETTERA APERTA DEL SENATORE FRANCHI

Ho letto questa mattina con vivo interesse la lettera aperta del Senatore Antonio Franchi rivolta alle forze politiche della sinistra giuliese. Ne sono rimasto positivamente colpito e ne ho colto alcuni spunti che vorrei riprendere. Come presidente dell’Associazione Demos devo dire che tali punti sono parti integranti di un recente documento (uscito meno di un anno fa) approvato all’unanimità dall’Assemblea dei Soci Demos di Giulianova e rivolto a tutti i partiti politici (non solo alla sinistra). Il documento puntava a suggerire la strada del rinnovamento dei partiti e del rilancio della democrazia di base. Il problema del metodo democratico, infatti, è trasversale e riguarda l’intero sistema dei partiti che soffre di cronica autoreferenzialità, leaderismo e oligarchismo, per le quali malattie si allarga sempre di più il suo allontanamento dalla società civile (il non voto ha superato di molto il 40% e si avvia verso percentuali più alte).

Continua a leggere “A PROPOSIO DELLA LETTERA APERTA DEL SENATORE FRANCHI”

Cattiveria e fascistizzazione, ecco perché va fermato il ddl sicurezza

pubblicato su www.strisciarossa.it del 02 aprile 2025

Il d.d.l. sicurezza (Atto Senato n. 1236) di cui mi sono occupato più volte qualche mese fa su queste pagine (27 settembre, qui il link, e 21 dicembre 2024, qui il link), ha superato i lavori delle commissioni congiunte affari costituzionali e giustizia del Senato; gli articoli sono stati depositati lo scorso 27 marzo per la discussione nell’Assemblea del 1° aprile; gli emendamenti dovranno essere presentati entro il 7 aprile e, in questo momento, è fissata la data del 15 aprile per l’eventuale seguito.

Continua a leggere “Cattiveria e fascistizzazione, ecco perché va fermato il ddl sicurezza”

Altro che autonomia differenziata, la legge Calderoli apre al secessionismo

già pubblicato in www.strisciarossa.it del 30 giugno 2024

La legge approvata lo scorso 19 giugno alla Camera dei deputati (l. 26 giugno 2024, n. 86 Disposizioni per l’attuazione dell’autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario ai sensi dell’articolo 116, terzo comma, della Costituzione che, per comodità, chiameremo legge Calderoli), dopo un iter super accelerato per via di accordi di scambio fra componenti della maggioranza di destra, presenta già nel primo articolo forme inedite di ipocrisia legislativa, legate a premesse politiche e istituzionali preoccupanti. È sbandierata come IL risultato, invece è solo UN risultato.

Continua a leggere “Altro che autonomia differenziata, la legge Calderoli apre al secessionismo”