Nella prima parte di questa breve “collana” di personali valutazioni, ho solo fatto una piccola disamina prima facie del perverso rapporto fra i cittadini, il sistema dei partiti e le istituzioni sulla scena tragicomica del presente. “Perverso”: aggettivo ponderato con il parametro di questa Costituzione, naturalmente, che vorrebbe tale rapporto inverso a come attualmente si presenta. “tragicomica” è la scena: essa presenta nello stesso momento profili tragici e comici. È una tragedia il minacciato abbandono del progetto costituzionale della Repubblica democratica nata dalla Resistenza che l’insieme dei partiti al governo in questi ultimi venti anni sta portando avanti fra apparenti contraddizioni e false rivalità.
Continua a leggere “DEMOCRAZIA E COSTITUZIONE SULLA SCENA TRAGICOMICA DEL PRESENTE (parte seconda: il trionfo degli equivoci)”Articoli
DEMOCRAZIA E COSTITUZIONE SULLA SCENA TRAGICOMICA DEL PRESENTE (parte prima: primo approccio)
Le ultime elezioni politiche hanno fatto registrare la più eclatante sconfitta della democrazia rappresentativa nella storia della nostra Repubblica. La legge elettorale che marginalizza le minoranze ed esalta i “vincenti” è il frutto di un percorso anticostituzionale senza precedenti, che va avanti ininterrotto da almeno un ventennio.
Continua a leggere “DEMOCRAZIA E COSTITUZIONE SULLA SCENA TRAGICOMICA DEL PRESENTE (parte prima: primo approccio)”